Le lenti a contatto sclerali e minisclerali sono lenti a contatto rigide gas permeabili di grande diametro (compreso tra i 14 ed i 23mm).
L’appellativo sclerale è dovuto al fatto che queste lenti coprono l’intero
diametro corneale e si appoggiano sulla sclera.
Questa struttura è molto meno sensibile della cornea e proprio questo
aspetto fa sì che il comfort sia maggiore rispetto alle tradizionali lenti RGP
corneali. Questa caratteristica inoltre permette alla lente di rimanere separata
dalla superficie corneale che per cause diverse, potrebbe essere
danneggiata impedendo di fatto l’applicazione di lenti corneali.
Le lenti
sclerali prima di essere applicate devono essere riempite di soluzione salina
priva di conservanti che rimarrà a contatto con la cornea per tutte le ore di
porto.
Generalmente le lenti sclerali sono indicate nei casi di:
- Scarsa tollerabilità a tutte le lenti tradizionali;
- Occhio secco patologico;
- Cheratocono o altre degenerazioni corneali diagnosticate dal Medico Oculista;
- Post chirurgia refrattiva;
- Trapianto corneale.
In tutti questi casi la superficie anteriore della lente prende il posto della
cornea determinando una qualità visiva che non potrebbe essere raggiunta
con le lenti a contatto tradizionali o con gli occhiali.
Le applicazioni di questo tipo vengono sempre gestite in collaborazione con il Medico Oculista allo scopo di prevenire eventuali complicanze e garantire l'assenza di controindicazioni all'uso delle lenti.